Autentica perla ambientale di eccezionale importanza naturalistica, il lago di Origlio affonda le sue origini nel ghiacciaio dell’Adda che, ritiratosi circa tredicimila anni fa, ha creato un avvallamento morenico a poco a poco invaso dall’acqua. A tal proposito, occorre sottolineare che le torbiere di Origlio sono considerate monumenti culturali e naturali comprese nell’Inventario federale delle torbiere.
Nel corso degli anni l’abbandono dell’attività agricola, l’incremento edilizio e la numerosa frequentazione dei bagnanti hanno favorito la destinazione del lago a luogo di svago compromettendone gravemente i suoi valori naturalistici. Ma con un’acuita sensibilizzazione verso tali aspetti di pregio nel 1985 si è proceduto al divieto di balneazione al quale è succeduto nel 1991 il Piano di Protezione Cantonale con relativo piano di gestione per la conservazione, il ripristino e l’utilizzazione rispettosa del territorio circostante.
All’estremo nord del lago il canneto, periodicamente sfalciato, ospita insetti, animali e in particolare uccelli che non potrebbero vivere altrove. Sulla superficie galleggiano le ninfee e l’acqua consente la riproduzione dei pesci dando nutrimento alle libellule. A nord-est la creazione di uno stagno permette la riproduzione degli anfibi. A sud la rivitalizzazione di un ontaneto è favorita da un ambiente permanentemente umido. A sud-est, sulla collina del Matterone, è stato creato un frutteto del tutto speciale con la messa a dimora di piante da frutto Pro Specie Rara, dalle varietà antiche, oggi quasi scomparse.
Di seguito proponiamo alcune presentazioni fotografiche relative al laghetto di Origlio:
Rinaturazione riale Brusada.pdf
Lavoro di maturità in Geografia di Samuele Forster: Evoluzione e fruizione di un paesaggio - il caso del laghetto di Origlio.pdf
Esercizio della pesca sul laghetto di Origlio
L’attività della pesca sul laghetto di Origlio è autorizzata staccando una licenza di pesca presso i seguenti punti vendita:
- Cancelleria Comunale Origlio
- Urwer Pesca Sport – Noranco
- Specialpesca – Lamone
- Ambrosini Luigi – Lugano
Patente – costo:
Fr. 40.-- (annuale) non domiciliati e stranieri
Fr. 30.-- (annuale) soci Ceresiana e STPS
Fr. 15.-- (annuale) minori di 16 anni
Fr. 10.-- (giornaliera)
Fr. 20.-- (mensile)
I patrizi e i domiciliati di Origlio, dimostrando le proprie generalità, pescano gratuitamente sul laghetto di Origlio.
Si rimanda a quanto indicato sul retro della licenza per quanto riguarda al Regolamento per l’esercizio della pesca sul Laghetto di Origlio.